Descrizione
Biblioteche presenti sul territorio comunale
Ulteriori informazioni
In Ruetta Scarafoni 1, nei pressi dell’ospedale, un’intera ala dell’imponente complesso della “Fondazione Piccola Opera Charitas onlus” ospita, in due piani recentemente realizzati, la Biblioteca "Padre Serafino Colangeli". Inaugurata nel 1986 per volontà del frate cappuccino P. Serafino Colangeli e nata con un modesto fondo librario, oggi la biblioteca dispone di circa 20 mila tra volumi ed opuscoli suddivisi in vari fondi, tra i quali spiccano per importanza e consistenza quelli dedicati alle discipline artistiche, alla teologia, alla storia della Chiesa, alle scienze sociali e giuridiche. La ricchissima emeroteca conta oltre 200 testate scientifiche e di divulgazione in abbonamento corrente.
Grazie ad un accurato intervento architettonico è nata nel 1995 la Biblioteca “Padre Candido Donatelli”. Voluta anch’essa da P. Serafino Colangeli, la biblioteca si affaccia sul giardino del Santuario della Madonna dello Splendore, in un sito di particolare bellezza paesaggistica. Specializzata in Abruzzesistica e in Storia dei Cappuccini, dispone di 16 mila volumi ed opuscoli, tra i quali 14 cinquecentine, 30 libri del Seicento, 50 del Settecento e 1.100 dell’Ottocento, tutti presenti nel Fondo Antico. Dal 1997 presso la “Donatelli” è attivo anche il Centro di documentazione storica sugli insediamenti allogeni in Abruzzo, unico presente nella regione.
Completa la mappa dei saperi la quarta biblioteca presente in città, l’Agenzia per la Promozione culturale della Regione Abruzzo, ubicata al Lido in via Nievo 6. Nata nel 1982, la biblioteca è dotata di un apprezzabile fondo bibliografico ammontante ad oltre 7 mila volumi e di una folta emeroteca (oltre 100 testate in abbonamento corrente). Particolarmente ricca è la sezione audiovisivi, con oltre 1000 video e quasi altrettanti dischi e CD.